Le certificazioni PAS 24000  RESPONSABILITA' SOCIALE e la ISO 30415 DIVERSITY & INCLUSION!

Acquisire un maggior numero di certificazioni in ambito della sostenibilità sociale  è fondamentale a causa delle crescenti preoccupazioni su come i paesi poveri vengano sfruttati per il basso costo delle manodopera e per la mancanza di legislazione che li tuteli .

 Questa realtà ha causato una maggiore pressione sulle imprese italiane e a cascata sulla filiera che li supporta ; per dimostrare il proprio impegno per la sostenibilità sociale certifica  la tua azienda secondo  la PAS 24000  RESPONSABILITA' SOCIALE e la ISO 30415 DIVERSITY & INCLUSION!

La certificazione PAS 24000 è talvolta un requisito in gare d’appalto pubbliche o private, per l’accesso a finanziamenti e investimenti responsabili. Può altresì dare accesso a quei mercati che richiedono elevati standard di responsabilità sostenibile; inoltre riduce il rischio di sanzioni e multe. 

Altri  benefici dell’adozione e implementazione della PAS 24000  sono:

  • relazioni migliorate con le parti interessate, come utenti, clienti, fornitori, dipendenti, investitori, organizzazioni del territorio.

  •   miglioramento della reputazione aziendale. La conformità alla PAS 24000 può contribuire a rafforzare l’immagine di azienda socialmente responsabile e quindi più attrattiva per clienti, investitori e talenti.

  •   aumento dell’efficienza:le pratiche di gestione sociale promosse possono migliorare la produttività dei dipendenti. Questo avviene tramite condizioni di lavoro migliori oppure un maggiore coinvolgimento dei lavoratori nel processo decisionale

  • conformità alle leggi e ai regolamenti nazionali e internazionali in materia di responsabilità sociale.


I concetti di diversità e inclusione si stanno affermando a livello mondiale come un valore fondamentale all’interno degli ambienti di lavoro, come parte portante delle strategie di sostenibilità e Responsabilità Sociale d’Impresa (CSR) delle organizzazioni e come strumento per migliorare resilienza e reputazione.

Per Diversity si intendono le caratteristiche che determinano differenze e similitudini tra gli individui, che influenzano l’identità e la prospettiva che gli individui portano con sé sul posto di lavoro. Inclusion si riferisce invece all’insieme di pratiche inclusive verso tutti gli stakeholder presenti nel contesto dell’organizzazione.

L’obiettivo della linea guida ISO 30415 è quello di fornire un approccio all’interpretazione del tema D&I tramite l’integrazione dei principi di diversità e inclusione nelle organizzazioni principalmente nei seguenti ambiti:

  • Cultura inclusiva.

  • Gestione del ciclo di vita delle risorse umane.

  • Design, sviluppo e delivery di prodotti e servizi.

  • Gestione della catena di fornitura e Gestione e coinvolgimento delle parti interessate, stimolando una chiara definizione di Ruoli e responsabilità all’interno dell’Organizzazione nonché facendo attenzione al proprio contesto D&I.

Scegli Certificazione Aziende Group s.r.l. per ottenere a prezzi vantaggiosi e tempi rapidi la tua certificazione sulla sostenibilità